Chi si occupa della dispersione delle ceneri

23 maggio 2025
cimitero

La dispersione delle ceneri è un atto che richiede sensibilità e rispetto delle volontà del defunto, oltre al rispetto delle normative vigenti.



Chi può effettuare la dispersione


La persona incaricata della dispersione delle ceneri può essere:

  • Un familiare: Come il coniuge, i figli o altri parenti stretti.
  • Un esecutore testamentario: Designato dal defunto per eseguire le sue volontà.
  • Un rappresentante legale: In assenza di indicazioni specifiche, può essere nominato un rappresentante legale per occuparsi della dispersione.


Nomina del responsabile


La persona incaricata deve essere indicata nella documentazione relativa alla cremazione e alla dispersione, e deve ottenere le necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti.


Assistenza da Brollo & Stefanon


Le Onoranze Funebri Brollo & Stefanon offrono supporto nella nomina e nell'assistenza della persona incaricata della dispersione delle ceneri, garantendo che il processo avvenga nel pieno rispetto delle normative e delle volontà del defunto.

cimitero, pratiche post morte
27 ottobre 2025
La perdita di una persona cara è un momento difficile, in cui è spesso complesso affrontare anche le numerose pratiche burocratiche che seguono il decesso. Tuttavia, conoscere in anticipo gli adempimenti post mortem può aiutare a gestire con maggiore serenità gli aspetti pratici, evitando ritardi e complicazioni.
dispersione delle ceneri, cremazione
27 ottobre 2025
Negli ultimi anni, la dispersione delle ceneri in natura è diventata una scelta sempre più diffusa, simbolo di libertà e di un legame profondo con l’ambiente. Molte persone scelgono questa modalità per lasciare un ricordo armonioso, restituendo alla natura ciò che essa ha donato.
dispersione ceneri defunto
23 maggio 2025
La dispersione delle ceneri rappresenta un gesto simbolico e profondo, che consente di onorare le volontà del defunto restituendolo alla natura. In Italia, questa pratica è regolamentata dalla Legge n. 130 del 2001 e da normative locali, che stabiliscono le modalità e i luoghi consentiti per la dispersione.
Mostra altri...