Come avviene la cremazione – Un processo di rispetto e dignità

23 maggio 2025
cimitero

La cremazione è una pratica funeraria sempre più diffusa in Italia, scelta per motivi personali, culturali o ambientali. Regolamentata dalla Legge n. 130 del 30 marzo 2001, essa offre un'alternativa alla sepoltura tradizionale, permettendo una commemorazione rispettosa e significativa del defunto.


Fasi del processo di cremazione


  1. Preparazione della salma: Il corpo viene preparato rimuovendo oggetti metallici o protesi che potrebbero interferire con il processo.
  2. Posizionamento nel forno crematorio: La bara con la salma viene inserita in un forno crematorio autorizzato, dove la temperatura raggiunge tra i 700°C e gli 800°C.
  3. Combustione e ossidazione: Il calore intenso riduce il corpo in frammenti ossei e cenere in un processo che dura tra i 60 e i 120 minuti, a seconda del corpo e del tipo di forno utilizzato.
  4. Raccolta delle ceneri: Le ceneri vengono raccolte e collocate in un'urna cineraria, che può essere conservata, tumulata o destinata alla dispersione, secondo le volontà del defunto o dei familiari.


Assistenza completa con Brollo & Stefanon



Le Onoranze Funebri Brollo & Stefanon offrono un servizio completo di cremazione, occupandosi di tutti gli aspetti burocratici e logistici, garantendo rispetto e professionalità in ogni fase del processo.

cimitero, pratiche post morte
27 ottobre 2025
La perdita di una persona cara è un momento difficile, in cui è spesso complesso affrontare anche le numerose pratiche burocratiche che seguono il decesso. Tuttavia, conoscere in anticipo gli adempimenti post mortem può aiutare a gestire con maggiore serenità gli aspetti pratici, evitando ritardi e complicazioni.
dispersione delle ceneri, cremazione
27 ottobre 2025
Negli ultimi anni, la dispersione delle ceneri in natura è diventata una scelta sempre più diffusa, simbolo di libertà e di un legame profondo con l’ambiente. Molte persone scelgono questa modalità per lasciare un ricordo armonioso, restituendo alla natura ciò che essa ha donato.
urna funeraria
23 maggio 2025
La dispersione delle ceneri è un atto che richiede sensibilità e rispetto delle volontà del defunto, oltre al rispetto delle normative vigenti. La persona incaricata deve essere indicata nella documentazione relativa alla cremazione e alla dispersione, e deve ottenere le necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti.
Mostra altri...