Cremazione, come avviene e qual'è il vantaggio

Stefanon Fabio • 10 giugno 2024

La cremazione è un'opzione sempre più richiesta come forma di sepoltura dei defunti. Questo processo consiste nella combustione del corpo e della cassa in legno del defunto in un forno crematorio, a temperature che possono superare i 1000 gradi Celsius. Le ceneri vengono poi raccolte e conservate in un'urna.

una serie di vantaggi

Uno dei principali vantaggi della cremazione è la sua flessibilità rispetto alle tradizionali sepolture. La cremazione può essere programmata in qualsiasi momento senza dover aspettare troppo a lungo, come nel caso della sepoltura. Inoltre, le ceneri possono essere conservate presso l’abitazione, disperse in natura oppure come forma tradizionale riconosciuta dalla chiesa tumulate in cimitero.

Ciò consente ai parenti amici e conoscenti di visitare i loro cari defunti in qualsiasi momento.

Inoltre, la cremazione risulta a volte essere più conveniente rispetto alla sepoltura tradizionale, grazie al fatto che non si devono sostenere costi per la concessione di loculi cimiteriali ma, eventualmente, solo di nicchie.



RISPETTO DELLE VOLONTA' DEL DEFUNTO

La cremazione consente anche di rispettare la volontà del defunto. Se il defunto aveva espresso il desiderio di essere cremato, la famiglia può onorare questo ultimo desiderio. Inoltre, la cremazione è anche un'opzione per coloro che hanno esigenze particolari o restrizioni religiose. La manifestazione di volontà viene espressa direttamente dalla persona (quando è ancora in vita) attraverso iscrizione ad una So. Crem oppure viene redatta una dichiarazione sostitutiva dal parente o dai parenti più prossimi.

In conclusione, la cremazione è un'opzione flessibile, rispettosa della volontà del defunto e sostenibile per la disposizione delle ceneri dei propri cari defunti. La sua crescente popolarità la rende una scelta sempre più comune per le persone che cercano un'alternativa alle tradizionali sepolture.

urna funeraria
23 maggio 2025
La dispersione delle ceneri è un atto che richiede sensibilità e rispetto delle volontà del defunto, oltre al rispetto delle normative vigenti. La persona incaricata deve essere indicata nella documentazione relativa alla cremazione e alla dispersione, e deve ottenere le necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti.
dispersione ceneri defunto
23 maggio 2025
La dispersione delle ceneri rappresenta un gesto simbolico e profondo, che consente di onorare le volontà del defunto restituendolo alla natura. In Italia, questa pratica è regolamentata dalla Legge n. 130 del 2001 e da normative locali, che stabiliscono le modalità e i luoghi consentiti per la dispersione.
cremazione
23 maggio 2025
La cremazione è una pratica funeraria sempre più diffusa in Italia, scelta per motivi personali, culturali o ambientali. Regolamentata dalla Legge n. 130 del 30 marzo 2001, essa offre un'alternativa alla sepoltura tradizionale, permettendo una commemorazione rispettosa e significativa del defunto.
Mostra altri...