Dispersione delle ceneri: è possibile? Qual'è la normativa?

Stefanon Fabio • 10 giugno 2024
dispersione ceneri

La dispersione delle ceneri dopo la cremazione è un tema molto sentito e spesso oggetto di dibattito tra i familiari del defunto. In Italia, la legge prevede la possibilità di effettuare la dispersione delle ceneri in natura, ma solo in zone apposite che rispettino specifiche normative. Previste dal comune ove si effettua la dispersione. Inoltre, è doveroso sottolineare che la Chiesa Cattolica è contraria alla dispersione ed all’affido in abitazione dell’urna.

COSA PREVEDE LA NORMATIVA

Per effettuare la dispersione delle ceneri è necessario ottenere l'autorizzazione del Comune di competenza, presentando la richiesta con la documentazione allegata. Inoltre, la dispersione delle ceneri non può essere effettuata in luoghi pubblici, parchi o giardini, oppure giardini di casa.



Inoltre, è importante ricordare che non è consentito effettuare la dispersione delle ceneri in acque interne protette, come i laghi di origine vulcanica, le riserve naturali o le zone di tutela ambientale. In caso contrario, si rischia di incorrere in sanzioni amministrative e penali.


Per quanto riguarda la dispersione delle ceneri in mare, invece, è possibile effettuarla fino a 12 miglia dalla costa, ma solo se la profondità delle acque è superiore a 200 metri. In ogni caso, è necessario rispettare le normative vigenti sulla tutela dell'ambiente marino e sulla protezione della flora e della fauna.


In conclusione, la dispersione delle ceneri dopo la cremazione è possibile in Italia, ma solo rispettando precise normative e ottenendo l'autorizzazione del Comune di competenza. È importante essere informati sui regolamenti in vigore per evitare sanzioni e per assicurare il rispetto dell'ambiente e della natura.

cimitero, pratiche post morte
27 ottobre 2025
La perdita di una persona cara è un momento difficile, in cui è spesso complesso affrontare anche le numerose pratiche burocratiche che seguono il decesso. Tuttavia, conoscere in anticipo gli adempimenti post mortem può aiutare a gestire con maggiore serenità gli aspetti pratici, evitando ritardi e complicazioni.
dispersione delle ceneri, cremazione
27 ottobre 2025
Negli ultimi anni, la dispersione delle ceneri in natura è diventata una scelta sempre più diffusa, simbolo di libertà e di un legame profondo con l’ambiente. Molte persone scelgono questa modalità per lasciare un ricordo armonioso, restituendo alla natura ciò che essa ha donato.
urna funeraria
23 maggio 2025
La dispersione delle ceneri è un atto che richiede sensibilità e rispetto delle volontà del defunto, oltre al rispetto delle normative vigenti. La persona incaricata deve essere indicata nella documentazione relativa alla cremazione e alla dispersione, e deve ottenere le necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti.
Mostra altri...