Pratiche post mortem: successione reversibilità pensione, rapporti con banche

Stefanon Fabio • 10 giugno 2024
pratiche

La morte di una persona cara è un momento difficile da affrontare per tutti. A complicare ulteriormente la situazione ci sono le questioni burocratiche che i familiari devono affrontare al momento della scomparsa. Tra questi aspetti, ci sono la successione, la reversibilità della pensione e la gestione dei rapporti con le banche.

Successione, reversibilita' e banche

La successione è il processo mediante il quale i beni del defunto vengono distribuiti ai suoi eredi legittimi. A tal fine, è necessario presentare una richiesta all'ufficio del notaio competente o a qualsiasi tecnico abilitato in modo da presentare la denuncia di successione all’agenzia delle entrate e fornire una serie di documenti necessari come il certificato di morte e il certificato di pegno. In caso di mancanza di un testamento, la legge prevede degli ordini di priorità per la distribuzione dei beni, che possono variare a seconda del tipo di parentela.


La reversibilità della pensione è un beneficio previsto dalla legge per la vedova o il vedovo del pensionato. In pratica, la pensione viene ereditata dal coniuge in caso di decesso del titolare. Tuttavia, il diritto alla reversibilità è subordinato alla durata del matrimonio e al raggiungimento di una certa età da parte del coniuge superstite. Per usufruire di questo beneficio è necessario presentare una richiesta all'INPS.


Infine, per quanto riguarda i rapporti con le banche, al momento della morte del titolare di un conto bancario, gli eredi devono procedere alla chiusura del conto e alla trasferibilità dei fondi. Anche in questo caso, sono necessari una serie di documenti quali i certificati di morte e di eredità.


In conclusione, la gestione delle pratiche post mortem può essere difficile, ma è necessaria per garantire una corretta distribuzione dei beni e dei fondi. Per questo motivo, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore, come il notaio o i consulenti finanziari, per affrontare al meglio questa delicata fase della vita.

cimitero, pratiche post morte
27 ottobre 2025
La perdita di una persona cara è un momento difficile, in cui è spesso complesso affrontare anche le numerose pratiche burocratiche che seguono il decesso. Tuttavia, conoscere in anticipo gli adempimenti post mortem può aiutare a gestire con maggiore serenità gli aspetti pratici, evitando ritardi e complicazioni.
dispersione delle ceneri, cremazione
27 ottobre 2025
Negli ultimi anni, la dispersione delle ceneri in natura è diventata una scelta sempre più diffusa, simbolo di libertà e di un legame profondo con l’ambiente. Molte persone scelgono questa modalità per lasciare un ricordo armonioso, restituendo alla natura ciò che essa ha donato.
urna funeraria
23 maggio 2025
La dispersione delle ceneri è un atto che richiede sensibilità e rispetto delle volontà del defunto, oltre al rispetto delle normative vigenti. La persona incaricata deve essere indicata nella documentazione relativa alla cremazione e alla dispersione, e deve ottenere le necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti.
Mostra altri...