Scadenza delle concessioni cimiteriali: cosa significa e come comportarci

Stefanon Fabio • 10 giugno 2024
cimitero

La scadenza delle concessioni cimiteriali rappresenta un momento importante nel ciclo di vita dei defunti. Essa indica la fine del periodo di tempo predefinito entro cui è possibile utilizzare una particolare sepoltura o tomba all'interno di un cimitero.



La scadenza delle concessioni cimiteriali può variare in base alle normative vigenti nei diversi Paesi del mondo. In linea generale, tuttavia, essa corrisponde ad un periodo di tempo che va dai 10 ai 99 anni, a seconda delle circostanze. Una volta che la concessione è scaduta, il resto mortale può essere esumato o estumulato (se si tratta di tumulazione in loculo o tomba di famiglia) ed eventualmente trasferita in un nuovo luogo di sepoltura oppure cremato.

cosa c'e' da sapere

Per le famiglie dei defunti, la scadenza della concessione cimiteriale può rappresentare un momento difficile e delicato. È importante sapere che, almeno nel nostro Paese, è possibile rinnovare la concessione prima della scadenza (se il Comune lo consente), se si desidera mantenere la tomba o la sepoltura originale.


È inoltre importante sapere che, in caso di mancato rinnovo della concessione o di impossibilità a farlo, il Comune può procedere all'esumazione della salma, come previsto dalle normative di legge. Pertanto, è fondamentale mantenere un atteggiamento attivo e responsabile rispetto alla scadenza delle concessioni cimiteriali. Molto spesso però i familiari intendono procedere alla riduzione in cassetta ossario oppure di procedere con la cremazione in modo da non lasciare agli eredi ulteriori incombenze.


È necessario essere informati sulle normative vigenti e sulle opzioni disponibili per mantenere intatta la sepoltura o la tomba originale, evitando problemi e situazioni spiacevoli.

cimitero, pratiche post morte
27 ottobre 2025
La perdita di una persona cara è un momento difficile, in cui è spesso complesso affrontare anche le numerose pratiche burocratiche che seguono il decesso. Tuttavia, conoscere in anticipo gli adempimenti post mortem può aiutare a gestire con maggiore serenità gli aspetti pratici, evitando ritardi e complicazioni.
dispersione delle ceneri, cremazione
27 ottobre 2025
Negli ultimi anni, la dispersione delle ceneri in natura è diventata una scelta sempre più diffusa, simbolo di libertà e di un legame profondo con l’ambiente. Molte persone scelgono questa modalità per lasciare un ricordo armonioso, restituendo alla natura ciò che essa ha donato.
urna funeraria
23 maggio 2025
La dispersione delle ceneri è un atto che richiede sensibilità e rispetto delle volontà del defunto, oltre al rispetto delle normative vigenti. La persona incaricata deve essere indicata nella documentazione relativa alla cremazione e alla dispersione, e deve ottenere le necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti.
Mostra altri...